CIVIC HACK CALTANISSETTA
Si tratta di una maratona progettuale, nel corso della quale gli studenti, con l’aiuto di mentori, esperti e ricercatori, lavoreranno insieme per contribuire alla crescita e al futuro sostenibile del territorio, acquisendo contemporaneamente nuove competenze.
Nello specifico, l’hackathon, a partire da una tema principale, propone delle sfide ai partecipanti, che, organizzati in gruppi eterogenei, hanno il compito di affrontarle, ricercando e progettando nuove soluzioni, modelli, processi o servizi innovativi.
Gli hackaton civici, come quello di Caltanissetta, sono costruiti intorno a sfide, problemi e opportunità di sviluppo a livello urbano e/o territoriale.
TEMPISTICA
L’iniziativa si svolgerà il 27 e il 28 aprile 2018 a Caltanissetta (Palazzo Moncada – Teatro Margherita).
DESTINATARI
L’hackathon è rivolto a studenti della scuola secondaria di secondo grado, frequentanti le scuole della provincia di Caltanissetta.
La partecipazione è riservata a circa 120 studenti circa e al massimo 15 scuola.
In caso le candidature siano superiori a 15, si terrà conto dell’ordine di presentazione delle stesse.
Ciascuna scuola deve individuare 3 studentesse e 3 studenti, frequentanti il IV anno, ed esclusivamente un docente accompagnatore.
MODALITÀ E TERMINI DI PARTECIPAZIONE
Le scuole interessate alla partecipazione dovranno inviare, entro le ore 15.00 del 17 aprile 2018, all’indirizzo mail del Ministero e del Liceo Classico “R. Settimo”:
a) l’elenco dei 6 partecipanti – 3 studentesse e 3 studenti – (nome, cognome, data di nascita, anno di studio, eventuale indirizzo scolastico all’interno dell’Istituto);
b) il nominativo del docente accompagnatore, comprensivo di indirizzo e-mail e/o numero di telefono.
Indirizzo email Miur: [email protected];
Indirizzo mail Liceo Classico “R. Settimo”: [email protected]
Per ulteriori dettagli scarica la nota Miur