Greco, Latino e poi? Il futuro delle lingue antiche e moderne dai Licei all’Università

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

Prof. Marco Ricucci – Convegno internazionale il 23 e 24 maggio a Palazzo Antonini a Udine. Studiosi ed esperti a confronto sull’insegnamento delle lingue dopo le riforme della scuola, l’avvio della laurea magistrale abilitante e l’istituzione dei tirocini formativi attivi.

Prof. Marco Ricucci – Convegno internazionale il 23 e 24 maggio a Palazzo Antonini a Udine. Studiosi ed esperti a confronto sull’insegnamento delle lingue dopo le riforme della scuola, l’avvio della laurea magistrale abilitante e l’istituzione dei tirocini formativi attivi.

Fare il punto sul rinnovamento dell’insegnamento delle lingue classiche e moderne alla luce delle recenti riforme del sistema scolastico, dell’avvio della laurea magistrale abilitante e dell’istituzione del tirocinio formativo attivo. È l’obiettivo del convegno “Lingue antiche e moderne dai licei all’università” che si terrà all’Università di Udine mercoledì 23 (dalle 15) e giovedì 24 maggio (dalle 9) nella sala “Gusmani” di Palazzo Antonini, in via Petracco 8 a Udine. L’incontro è organizzato dal dipartimento di Studi umanistici dell’Ateneo. Interverranno studiosi, docenti ed esperti italiani, austriaci, cechi, tedeschi e ungheresi.

L’incontro sarà l’occasione per riflettere non solo sull’insegnamento delle lingue tenuto conto degli studi più recenti, ma anche sulla formazione del docente che deve farsi promotore di questo rinnovamento verso le future generazioni. «Se sapremo aprirci alle scienze linguistiche contemporanee trovando un punto di sintesi con le lingue classiche – spiega il coordinatore del convegno, Renato Oniga, professore di Lingua e letteratura latina –, potremo dire di aver contribuito a debellare l’assedio di chi, scettico sui motivi dell’insegnamento del greco e del latino nei licei italiani, vorrebbe renderli sempre più opzionali». L’evento è inserito nell’ambito del progetto di ricerca (Prin 2008) “Didattica delle lingue e linguistica formale: prospettive e applicazioni di grammatica comparativa”.

Il programma dei lavori
Mercoledì 23 aprile, dalle 15, interverranno: Valeria Viparelli (Università di Napoli “Federico II”, presidente della Consulta universitaria per gli studi latini), “Insegnamento delle lingue classiche e politiche dell’istruzione in Italia”; Dagmar Bartoňková (Masaryk University, Brno), “L’insegnamento delle lingue classiche nella Repubblica Ceca”; Rainer Weissengruber (Kollegium Aloisianum, Freinberg-Linz, presidente del Centrum latinitatis europae), “Aspetti, prospettive e limiti del nuovo insegnamento modulare ed interdisciplinare delle lingue classiche e moderne nelle scuole superiori austriache”; Giovanni Cipriani (Università di Foggia), “La traduzione intersemiotica e il recupero dei ‘classici’: Fedra in tabula”; Stefano Quaglia (Ufficio scolastico regionale per il Veneto), “Le basi linguistico-classiche per un’educazione alla complessità”; Andrea Csillaghy (Università di Udine), “Lo spirito della lingua latina secondo il filologo classico István Borzsák, e tutto quello che vi sta intorno nella tradizione culturale magiara”.

Giovedì 24 aprile. La sessione mattutina (dalle 9) prevede le relazioni di: Anna Maria Perissutti (Università di Udine), “Problemi di acquisizione del ceco da parte di parlanti di madrelingua italiana: il caso dei verbi di moto”; Michael Schmude (Görres-Gymnasium, Koblenz), “Die Didaktik der Alten Sprachen und ihr Beitrag zur Mehrsprachigkeit im Fächerkanon des Gymnasiums in Deutschland”; Rita Hegedüs (Humboldt Universität, Berlin), “Teaching first and second languages side by side: challenges of education in the 21st century”; Ágnes Jekl (Eötvös Loránd University, Budapest), “Insegnamento del latino nei licei ungheresi. Un’esperienza didattica”; Rossana Valenti (Università di Napoli “Federico II”), “Parlare di scienza in latino”; Ugo Cardinale (Liceo “Botta”, Ivrea), “Ripensare l’insegnamento linguistico per la generazione ‘sempre connessa’”; Maria Bortoluzzi (Università di Udine), “Lingua franca oggi: l’inglese sulle orme del latino?”.

Nel pomeriggio (dalle 15) parleranno: Silvana Rocca – Mariella Tixi (Università di Genova), “Didattica del latino e competenza linguistica: un progetto di certificazione”; Paola Francesca Moretti (Università di Milano), “La lingua latina a Lettere: risposte nuove e antiche di fronte a una sfida attuale”; Guido Milanese (Università Cattolica, Milano), “Insegnare le lingue antiche, insegnare le lingue moderne: convergenze e illusioni”; Marco Ricucci (Università di Udine), “L’apprendimento delle lingue classiche alla luce delle teorie di Stephen Krashen”; Gianni Guastella (Università di Siena), “Il ritmo della poesia e la prassi scolastica della lettura metrica”; Andrea Balbo (Università di Torino), “Latino perdente? Le opzioni offerte nella didattica del latino nel linguistico, nello scientifico e nelle scienze umane”; Luciano Favini (Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca), “Iscrizioni latine arcaiche: prospettive didattiche”.

Sito del Convegno

Per Informazioni scrivere alla Segreteria Scientifica e Organizzativa: [email protected]

Il MIUR, Direzione Generale del Personale Scolastico, Ufficio Quarto, con nota n. 2514 del 4.04.2012, ha concesso l’esonero dal servizio ai dirigenti e docenti della scuola superiore per la partecipazione al convegno.

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri