Dislessia. Ido: dire cosa non è non la definisce patologia

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

Ufficio Stampa IdO, Istituto di Ortofonologia – Oggi la dislessia viene definita in base a ciò che non è. Non è un ritardo mentale, né un problema di ordine sensoriale, visivo e uditivo, o di tipo neurologico. Ma alla base delle difficoltà nell’ambito degli apprendimenti “non è necessario avere una patologia conclamata, ci può anche essere un inadeguato sviluppo emotivo”. A spiegarlo è Federico Bianchi di Castelbianco, psicoterapeuta e direttore dell’Istituto di Ortofonologia (IdO), che sabato 19 gennaio replicherà il XV convegno nazionale dell’Istituto su ‘Le Dislessie. Il ruolo della scuola nella complessità degli apprendimenti’, in programma a Roma dalle ore 9 alle 18 presso l’Istituto comprensivo Regina Elena in Via Puglie n.4.

Ufficio Stampa IdO, Istituto di Ortofonologia – Oggi la dislessia viene definita in base a ciò che non è. Non è un ritardo mentale, né un problema di ordine sensoriale, visivo e uditivo, o di tipo neurologico. Ma alla base delle difficoltà nell’ambito degli apprendimenti “non è necessario avere una patologia conclamata, ci può anche essere un inadeguato sviluppo emotivo”. A spiegarlo è Federico Bianchi di Castelbianco, psicoterapeuta e direttore dell’Istituto di Ortofonologia (IdO), che sabato 19 gennaio replicherà il XV convegno nazionale dell’Istituto su ‘Le Dislessie. Il ruolo della scuola nella complessità degli apprendimenti’, in programma a Roma dalle ore 9 alle 18 presso l’Istituto comprensivo Regina Elena in Via Puglie n.4.

“Non esiste un problema di dislessia diffusa, ma un grande problema di immaturità diffusa – ha proseguito Castelbianco – stiamo assistendo ad un’esplosione di iperdiagnosi dei Disturbi specifici dell’apprendimento (Dsa) ma un’elevata percentuale di bambini con questa diagnosi appartiene agli anticipatari: ovvero quei bambini che vanno in prima elementare a cinque anni”. La scuola, i genitori, gli operatori “sono tutti condizionati dalle richieste sociali che mettono la prestazione come primo obiettivo da raggiungere. Quindi – ha aggiunto il direttore dell’IdO – ci troviamo di fronte a un divario sempre maggiore tra prestazione intellettive da una parte e maturazione affettiva dall’altra, che ci porterà a confondere bambini stressati e ansiosi per bambini dislessici, chiamandoli ‘diversi’ e dirottandoli verso percorsi alternativi a causa di una disabilità che non hanno”.

Le scuole, in media, segnalano una percentuale di ragazzi dislessici che varia dal “6 al 16%, anche se i dati ufficiali indicano tale stima a un 3-5% della popolazione studentesca (10 milioni). Ma dire che sono 500 mila i soggetti contraddistinti da un disturbo specifico dell’apprendimento significherebbe ammettere che stiamo vivendo un’incontrollata epidemia. In sostanza – ha precisato lo psicoterapeuta – ciò che è aumentato è il malessere delle giovanissime generazioni, che ci porta ad affermare l’ipotesi psichica e non genetica quale causa di tale disturbo. Certo – ha continuato Castelbianco – è probabile che in alcuni rarissimi casi ci possa essere una percentuale genetica ma per noi clinici e pedagogisti non cambierebbe nulla, dal momento che se non possiamo intervenire sui geni possiamo sempre intervenire sui quei comportamenti determinati da tali geni”. Inoltre, assegnare un’origine genetica alla dislessia “equivarrebbe a darle un marchio di disabilità che la bollerebbe come un disturbo immodificabile. Nella nostra attività – ha sottolineato – abbiamo verificato, invece,
che una grande percentuale di bambini con Dsa riescono a compensare o superare il problema”.

Per questo motivo, “occorre un’operazione culturale che riconduca la dislessia alla sua percentuale reale e ridia alla pedagogia il ruolo che le spetta nell’affrontare e risolvere le difficoltà di apprendimento, privilegiando l’ottica didattica a quella sanitaria. Gli insegnanti – ha concluso il direttore dell’IdO – devono riprendersi il loro ruolo e le loro responsabilità e non trasformarsi in operatori sanitari o spettatori della loro attività. I disturbi dell’apprendimento devono essere affrontati all’interno del contesto scolastico”.

Al convegno verranno presentati anche i risultati di uno studio dell’IdO relativo a un nuovo filone di ricerca che riguarda i disturbi di apprendimento e le relazioni parentali.

WhatsApp
Telegram

AggiornamentoGraduatorie.it: GPS I e II fascia, calcola il tuo punteggio