Concorso abilitati, Bruschi: Graduatorie merito una sorta di GaE. Speriamo si dia il giusto peso al merito

WhatsApp
Telegram

Nei giorni scorsi, abbiamo pubblicato la bozza della tabella dei titoli per il concorso 2018, riservato ai docenti abilitati che saranno inseriti a domanda in una graduatoria di merito regionale ad esaurimento, da cui poi accederanno al terzo anno del percorso FIT e quindi al ruolo. I docenti coinvolti saranno graduati sulla base dei titoli (culturali e di servizio) e di un colloquio non selettivo.

Concorso 2018 abilitati: la bozza tabella titoli. Più punti al servizio in base all’anzianità, colloquio anche in lingua

Secondo la suddetta bozza, ad avere il peso maggiore sarà l’anzianità di servizio. I primi due anni di insegnamento, infatti, saranno valutati 2 punti, 5 dal terzo anno in poi.

Sulla questione è intervenuto, con un lungo post su FB, l’ispettore del Miur Max Bruschi, che ha definito le GMRA come una specie di GaE ed ha auspicato che si dia il giusto valore ai percorsi selettivi già superati dai docenti interessati.

Ecco il post

La GMRA si configura come una sorta di GAE bis, ci si augura impermeabile e dalla durata più breve. Storicamente, la partita sulle “priorità” di immissione in ruolo da graduatoria si gioca sulla tabella di valutazione dei titoli. E, storicamente (basta guardare le vicende delle graduatorie permanenti, istituite nel 1999 a un parto con le SSIS: e i sissini furono addirittura inizialmente relegati in una quarta fascia), i titoli “più pesanti”, perché più selettivi e impegnativi, sono sempre stati penalizzati. I sissini furono massacrati non solo da un sostanziale deprezzamento del titolo (e ancora oggi, nonostante una giurisprudenza univoca, non sono riconosciuti i sei punti in più che spetterebbero loro), ma dal mancato espletamento di procedure concorsuali regolari e da inserimenti per via di abilitazioni riservate. Di fatto, alcune generazioni di docenti con una alta preparazione furono collocati in coda sulla base di convinzioni gerontocratiche più che meritocratiche: ci ha perso innanzitutto la scuola. Spero davvero che questa volta non sarà così, ma si tratta di una considerazione personale. E non entro nel merito delle anticipazioni di questi giorni sui vari punteggi, perché senza una visione completa ogni valutazione perlomeno sulla correttezza formale è fondata sul nulla.
Tecnicamente, occorre percorrere una strada stretta. Come pesare la valutazione dei titoli e quali titoli scegliere è scelta innanzitutto, ma non solo, politica. Si può privilegiare il servizio, si può privilegiare la formazione, si possono privilegiare le procedure selettive, a seconda di quali siano gli obiettivi individuati come prioritari. Ma ogni tabella di valutazione dei titoli, sottoposta come è, al netto degli indirizzi “politici”, al vaglio della magistratura amministrativa, deve in sé avere un equilibrio, altrimenti crolla: un equilibrio difficile, perché la strada del “giusto” rischia di scontentare tutti (per inciso: sono contento che la tabella di II fascia GI abbia retto, in questi anni, in quanto fondata su quei criteri).
Resta peraltro che ad avere un peso determinante sulla priorità negli accessi saranno anche gli esami orali, elemento che troppo spesso, in questi giorni, si è dimenticato, e che una importanza decisiva avrà la configurazione delle commissioni di valutazione, che dipende non solo dai titoli richiesti, ma anche (duole dirlo: ma è così. Ed in fondo è giusto che lo sia) dai compensi previsti. Aggiungo un secondo aspetto. Sarebbe non corretto (oltre che presumibilmente illegittimo) inibire ai docenti abilitati l’accesso alla FIT ordinaria, ovviamente con gli aggiustamenti del caso in termini di durata del percorso. Si tratta di una possibilità in più che deve essere prevista dal punto di vista giuridico e che è giusto contemplare dal punto di vista etico, per evitare di affrontare un contenzioso perdente e per non ripercorrere gli errori della stagione 1999/2012.

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri