Biblioteche scolastiche: scarso il patrimonio librario ed esegui gli spazi dedicati

WhatsApp
Telegram

In occasione dell’iniziativa #ioleggoperché l’Associazione Italiana Editori e l’Associazione Italiana Biblioteche hanno svolto un’indagine relativa alle biblioteche scolastiche dell nostre Istituzioni.

Il quadro emerso dall’indagine, svolta su un campione di 1222 scuole,  non è dei migliori, in quanto i dati fanno emergere una situazione caratterizzata dalla povertà dei testi a disposizione degli studenti e degli spazi destinati alle biblioteche.

Di seguito i dati pubblicati dall’Ansa:

Se il 97,4% delle scuole ha oggi una biblioteca, la dotazione di libri risulta decisamente inferiore rispetto a 5 anni fa: in media 2.501 volumi per scuola, nel 2.011 erano 3017. E, sempre in media, questo significa 3,9 libri per studente, mentre nel 2011 erano 4,7.

La situazione è peggiorata non solo come offerta ma anche in  termini di spazi: esiste quasi un 10% di scuole tra le intervistate che rispondono di avere sì una biblioteca ma con posti a sedere zero.

Quanto alla spesa complessiva per il funzionamento della biblioteca nel 2016 è di 441 euro, in pratica si è più che dimezzata rispetto ai 1.189 euro investiti nel 2011. Questo si traduce in una spesa media complessiva di 1,18 euro per studente  nel 2016 (era di 1,56 euro nel 2011).

Non va meglio neppure se si osserva la spesa media per l’acquisto di libri per studente. La biblioteca di ogni istituto ha investito 0,37 euro nel 2016, in calo rispetto al 2011 quando era di 0,57 euro.

Calano anche i libri entrati nel patrimonio delle biblioteche: nel 2016 sono 113 in media, erano 130 nel 2011. A rimanere sostanzialmente costanti sono invece le ore giornaliere di apertura della biblioteca: nel 2016 sono 3 ore e 34 minuti in media mentre nel 2011 erano 3 ore e 44 minuti. Una conferma arriva dalle persone addette alle biblioteche che nel 2016 come nel 2011 sono 1,5. Ma quali sono le tipologie professionali che fanno funzionare le biblioteche scolastiche? La maggioranza è rappresentata dagli insegnanti (57,9% nel 2016, erano il 63,5% nel 2011) seguiti dai volontari (nel 2016 sono il 37,1%, erano il 34% nel 2011) mentre solo il 5% è rappresentato da bibliotecari (nel 2011 erano il 2,5%).

Nessun dubbio almeno sullo scopo della biblioteca che è la promozione della lettura tra gli studenti (per il 94,7%), il prestito e la consultazione individuale (per il 70,2%) e il supporto alla programmazione didattica (per il 22,8%).

Del tutto mancante invece l’inserimento delle biblioteche nel sistema bibliotecario territoriale. Ne fanno parte solo l’11,3%, mentre nel 2011 erano il 10,4%.

I suddetti dati evidenziano quanto sia necessaria l’iniziativa #ioleggoperché, la quale, per avere effetti concreti e visibili, dovrà svolgersi anche nei prossimi anni. V

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri